La tua attività ha bisognodi essere online
I nostri professionisti qualificati ti assisteranno in ogni fase del tuo percorso. La nostra priorità è renderti la vita più semplice.
Altre informazioni
Realizzare una scheda prodotto è di fondamentale importanza per essere VIVO online
Per il tuo e-commerce o sito aziendale
Realizzazione schede prodotto o servizio in HTML
Realizzazione schede prodotto o servizio in HTML per il tuo account Marketplace: Ebay - Amazon - Monechelle - Eprice - IBS - Facebook - Prestashop
Realizzazione schede prodotto o servizio in HTML per il tuo account Marketplace: Ebay - Amazon - Monechelle - Eprice - IBS - Facebook - Prestashop
Creazione e controllo scheda prodotto o servizio € 29,00 iva compresa

Alcuni Accorgimenti
Quando si creano schede prodotto per il sito web la prima operazione da effettuare e la keyword research (ricerca delle parole chiave).
Capire come l’utente potrebbe andare a cercare prodotto o servizio e qual è l’obiettivo della sua ricerca.
Nella redazione dei testi delle schede prodotto per eCommerce è bene, dunque, non concentrarsi solo sulle parole chiave principali e generiche ma puntare anche a parole chiave più lunghe, che abbiano un buon volume di ricerca e che abbiano buone probabilità di portare conversioni.
Creare contenuti originali.
I contenuti presenti all’interno di un eCommerce deve essere originali devono suscitare emozioni e coinvolgere l’utente. Le schede prodotto dovranno essere ricche di dettagli utili e contenere testi originali per non incorrere nelle penalizzazioni di Google.
Le descrizioni dei prodotti non vanno copiate da altri siti e suddivise in paragrafi brevi, rispettando una struttura che può essere poi riproposta in ogni singola scheda.
Gli heading tags da utilizzare nel caso di una scheda prodotto sono l’h1, contenente il nome del prodotto, e l’h2, con il nome del brand e le keyword secondarie, poi introdurre le caratteristiche del prodotto utilizzando l'elenco puntato (bullet point) e una chiusura emozionale che insieme alla call to action spinga l’utente all’acquisto.
L’ottimizzazione di elementi come il tag title o la meta description è una delle principali attività on-page.
Il tag title dovrebbe essere unico per ogni pagina, di massimo 70 caratteri e la parola chiave andrebbe mantenuta all’inizio.
In base alla tipologia di eCommerce – monomarca o plurimarca – e al ruolo giocato dal brand nella strategia di promozione si può decidere però di dare al tag title una struttura del tipo “Brand|Parola chiave” o “Parola chiave| Brand” poiché forniscono risultati diversi. La meta description non ha un’influenza diretta sul posizionamento perché Google non utilizza i tag description per incrementare il PageRank, ma ha influenza sul CTR – il cui valore alto dimostra che il messaggio proposto è in linea con l’intento dell’utente – e di conseguenza è sempre bene inserire una call to action, includere informazioni che invoglino all’acquisto e, nel caso di prezzo particolarmente competitivo, puntare anche ai dati strutturati del rich snippet.
I rich snippet hanno la funzione di convincere prima ancora di cliccare, sono delle informazioni grafiche che arricchiscono le voci della SERP e nel caso dell’eCommerce possono essere valutazioni attraverso il numero di stelline, numero di recensioni e prezzo.
Ottimizzazione di immagini e video.
La regola dei contenuti originali è valida anche per video e immagini che arricchiscono le schede prodotto per eCommerce.
Le immagini si dividono fondamentalmente in immagini professionali, che ritraggono esclusivamente l’oggetto da molteplici punti di vista e con particolare attenzione ai dettagli, e immagini contestuali, ovvero immagini in cui l’oggetto è ritratto nel suo contesto di utilizzo. Il lavoro di ottimizzazione delle immagini comincia con il rinominare il file utilizzato con il nome del prodotto: avere le parole chiave all’interno del nome dei file è riconosciuto come fattore di posizionamento SEO; inoltre, nell’inserire l’attributo alt text è bene utilizzare sia il nome prodotto che eventuali keyword secondarie. Da un punto di vista SEO, le immagini dei prodotti possono indirizzare il traffico organico tramite Google Image Search e possono anche essere utilizzate per migliorare la pertinenza di documenti e internal linking. Utilizzare un video all’interno di una scheda prodotto significa andare ad intercettare un target di curiosi o scettici che non si accontentano delle immagini dettagliate. I video possono essere self-hosted (sul proprio server o in cloud) o essere forniti da un hosting provider di terze parti.
Per realizzare una scheda prodotto serve esperienza ma sopratutto conoscenza diretta del prodotto...... stoploop