Se sei un imprenditore o un professionista presente sui social media sai bene che non è semplice avere idee per pubblicare post originali e contenuti di qualità.
Piano Editoriale
Realizzare un piano editoriale per i social
Se sei un imprenditore o un professionista presente sui social media sai bene che non è semplice avere idee per pubblicare post originali e contenuti di qualità.
Spesso, si condividono contenuti senza una strategia precisa o peggio secondo l'umore della giornata o ancora sull'onda del: "tanto che non posto nulla cosa potrei condividere?" Questo è sicuramente il modo peggiore per approcciarsi a qualsiasi forma di comunicazione online e offline.
Per evitare di trovarsi
"bloccati e senza idee" è indispensabile dotarsi di un piano di programmazione editoriale.
I tuoi follower "si aspettano" qualcosa da te non dimenticarlo. Chi decide di
"iniziare a seguirti" fa il primo passo per lo sviluppo di una relazione. Tu dovrai farne degli altri per far crescere e rinforzare quel rapporto, ecco perchè è indispensabile utilizzare un piano di programmazione editoriale.
Realizzare un piano editoriale, si tratta di stabilire anticipatamente e mettere per iscritto:
- quali sono gli obiettivi a medio e lungo termine
- quali contenuti scrivere o condividere
- quando postare i contenuti
All'interno di un piano editoriale dovranno quindi confluire informazioni circa:
- tipologia di contenuti da pubblicare (link od immagini, contenuti core e no core relativi alla tua attività e così via);
- numero di post settimanali e/o mensili da pubblicare;
- giorni e orari di pubblicazione;
- eventuale frequenza delle sponsorizzazioni qualora tu intenda ricorrere alla pubblicità a pagamento.
Tieni presente che la pianificazione di un piano editoriale è un’attività che precede l’avvio di qualunque strategia di content marketing (forma di marketing che, come dice la parola stessa, pone al centro della strategia il contenuto) sui social e che, nel lungo periodo, può anche subire dei cambiamenti a seconda dell’efficacia ottenuta dalle varie tipologie di post pubblicate.
Il principale vantaggio di utilizzare un piano editoriale prestabilito è, infatti, quello di rendere la tua attività sui social completamente misurabile, in quanto per ogni tipologia di post pubblicato potrai andare a valutare numero di visualizzazioni, like, condivisioni e commenti misurandone così il risultato in relazione agli obiettivi prefissati.
I vantaggi di creare un piano editoriale per i social sono:
- Coerenza fra i post pubblicati, aspetto molto importante sia in termini di branding sia per fidelizzare il tuo pubblico ai contenuti che inserisci sui tuoi social;
- maggiore cura nella realizzazione dei contenuti che non dovranno essere improvvisati, ma realizzati ad hoc da figure professionali ed adeguate con un periodo di anticipo;
- possibilità di pianificare contenuti legati al calendario (festività, eventi e altre ricorrenze) oppure ad eventi e condizioni importanti per la tua attività (ad esempio, se hai un negozio, l’inizio dei saldi o, in generale ogni altro evento che abbia un valore significativo in relazione al tuo settore).
Programmazione:
per iniziare puoi pubblicare 3 post alla settimana, per 4 settimane mensili, avremo così necessità per il primo mese di 12 post. Il contenuto di ogni post potrebbe essere un articolo della tua attività, o una presentazione dei lavori realizzati o dei tuoi prodotti, un video illustrativo sull'utilizzo dei tuoi prodotti o servizi, potresti intervallare fra loro questi contenuti, esempio: (lunedì articolo sulla tua attività, mercoledì prodotto, venerdì video illustrativo).
Creazione: a questo punto dovrai iniziare a produrre i tuoi contenuti. Scrivere gli articoli, realizzare i tuoi mini video, oggi sempre più importanti per conquistare l’attenzione del pubblico social, preparare immagini belle ed accattivanti. Una volta pronti almeno 12 contenuti potrai partire.
Pubblicazione: con una "buona scorta di contenuti" puoi appunto iniziare la tua pubblicazione...lunedì, mercoledì, venerdì e cosi via. Devi essere metodico e rispettare la pianificazione che ti sei dato. Attenzione, la fase di creazione prosegue anche quando è in corso la pubblicazione dei contenuti perchè, pubblicati i primi dodici dovrai avere pronti il 13°, il 14° e cosi via.
Analisi: una volta partita la pubblicazione dei contenuti dovrai utilizzare gli strumenti di analisi del tuo canale social per misurare la risposta del tuo pubblico. Capire quali sono i contenuti più apprezzati e quelli no, analizzare le risposte e le interazioni dietro ogni articolo o video. Solo analizzando i dati sarai in grado di capire se proseguire con il piano editoriale programmato o se, al contrario, sono necessari degli interventi.
Se nella tua attività lavorano più persone ad ognuna di esse potresti assegnare un determinato ruolo, in questo modo il lavoro sarà suddiviso fra colleghi e collaboratori nel rispetto dei tempi e delle "specialità" di ciascuno.
Per ogni social un piano diverso. Ad esempio, un articolo, un'offerta, un mini video, potranno stare benissimo nel social network Facebook. Immagini, realizzazioni grafiche, foto che vi ritraggono a lavoro ecc... sono invece più adatte per Instagram.
Da tenere presente che i social sono in continuo aggiornamento quindi bisogna essere sempre attenti al cambiamento
Ricorda che la pubblicazione costante di contenuti coerenti con il tuo business aumenta:
- la tua reputazione
- la fidelizzazione dei clienti o dei fan
Potresti poi utilizzare parte dei contenuti del tuo piano editoriale per creare delle inserzioni pubblicitarie sul social di riferimento.
Come integrare il tuo piano editoriale con la creazione di una campagna pubblicitaria sui social:
- studia una strategia con degli obiettivi
- stabilisci un budget congruo con gli obiettivi prefissati
- stabilisci il target al quale rivolgerti
Prendiamo come esempio una campagna promozionale su Facebook. Questo social ti dà la possibilità di scegliere un target molto generico, ma anche altamente selettivo, a seconda dei contenuti che vuoi promuovere.
Per fare un esempio pratico, immaginiamo che mentre hai in corso il tuo piano di editoriale, noti che la maggior parte dei riscontri arrivano da persone che rientrano nella fascia di età tra 30 e 40 anni. Questo è già un dato importante, perché ti permette di "selezionare e segmentare" . Continuando ad analizzare i dati scopri anche che, in quella “cerchia” di clienti, il 60% sono donne. Ottimo, hai già un altro dato importante sul quale concentrarti per la selezione del target sul quale lasciare la tua campagna pubblicitaria.
Tutti questi passaggi, appurato che siano corretti, ti garantiranno un'ottima visibilità sul social network nel quale intendi far crescere la tua visibilità. Ricorda di interagire in sintonia con ciò che i “follower” scrivono nei tuoi post, anche se dovessi notare commenti negativi o toni risentiti e scontrosi, non cedere mai il passo alla polemica.
Ricorda sempre:
- Avere sempre contenuti freschi e interessanti.
- Creare post in maniera più veloce e mirata.
- Rispettare un piano editoriale coerente.
- Misurare il gradimento dei contenuti da parte del pubblico.
info@stoploop.it
RESTIAMO IN CONTATTO
Iscriviti e rimani aggiornato su tutte le novità del nostro sito.